top of page
DNA_edited_edited.jpg

Donatella Gambini

Tumori ereditari e dintorni

Questo progetto nasce per fornire informazioni, sempre supportate da evidenza scientifica, riguardo ai tumori in generale e, più in particolare,  ai tumori ereditari e alle malattie rare ad essi correlate. 

Saranno anche trattati argomenti di più ampio respiro come prevenzione, stili di vita, epidemiologia. 

Una sezione è poi dedicata a "riflessioni & racconti", non necessariamente a tema oncologico.

Il linguaggio sarà adatto a un pubblico non specialista, quindi volutamente semplice per quanto possibile, cercando però di mantenere la correttezza scientifica.

Ultima, ma più importante informazione: non cercate diagnosi, non inviate documentazione sanitaria personale per valutazione. In nessun modo questo blog potrà sostituirsi a un consulto medico.

Home: Benvenuto

Sindromi di Li Fraumeni

Si tratta di una sindrome rara, ma subdola. Nessun segno o sintomo evidente che possa far sospettare la diagnosi, fino a quando molti...

Tumore della mammella: non è solo per donne

Raro, ma non rarissimo, circa un caso maschile ogni cento femminili. Questa è più o meno la proporzione di uomini a cui viene...

Tumori del pancreas eredo-familiari

Parliamo qui del tumore del pancreas, tumore non frequente, ma che in una percentuale non trascurabile di casi ha nella genetica una...

Stress: colpevole o innocente?

Scagli una pietra chi ha pensato almeno una volta che lo stress possa facilitare la formazione o l’aggravamento di un tumore e si...

Il gatto di Schrödinger non deve morire

Che cosa c’entra un paradosso legato ai sistemi quantistici e un blog sui tumori? Non abbandonate la lettura dopo le parole sistemi...

Il bivio

“Dobbiamo abituarci all’idea: ai più importanti bivi della vita, non c’è segnaletica” Ernest Hemingway Tema vecchio quello del bivio,...

La divisione cellulare

Per capire la basi della biologia tumorale non si può ignorare il concetto di divisione cellulare. La cellula, elemento fondamentale...

Sindrome di Cowden e rischio di tumori nell' adulto

Abbiamo parlato in un precedente post delle premesse. Sappiamo quindi di che cosa si tratta, ma ora cerchiamo di essere più precisi....

Sindrome di Cowden (parte I: premesse)

Questo è un blog sui tumori ereditari, meno frequenti degli altri, ed è quindi normale che ci siano post "di nicchia". Parliamo di una...

Il malato scrittore

“Scrivere non è vivere. È forse sopravvivere a se stessi. Ma niente è meno garantito” Blaise Cendrars, L'Homme foudroyé, 1945 “Non si...

Primitivo o metastasi?

È uno dei concetti che più spesso sfugge al paziente. Il tumore viene identificato in relazione ad un organo: tumore del polmone, tumore...

BRCA e tumori mammari: studio OlympiA e olaparib - ASCO 2021

Per gli oncologi di tutto il mondo il congresso dell'ASCO (American Society of Clinical Oncology) è l'evento più importante dell'anno, il...

Il Tempo

“Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando.” Albert Einstein “Il tempo non esiste, è...

Mutazioni nei geni BRCA 1 e BRCA 2

Prima di proseguire è consigliato leggere il post sui fattori genetici come origine del cancro, a titolo di premessa. Si stima che circa...

Stili di vita: dieta

Non vale solo per i tumori, ma per molte malattie, ad esempio quelle che interessano il sistema cardiovascolare. Ormai sembra un...

Origine del cancro: fattori genetici (1)

Argomento ostico e complesso, ma bisogna partire dall’inizio per poi seguire un filo conduttore; si cercherà comunque di semplificare....

Una lunga linea rossa

Non è sottile, come nel celeberrimo film di Terrence Malick (1), ma pur sempre rossa la lunga linea che Maria scopre di aver percorso...

L'albero della conoscenza

Tra gli Dei venerati nell’antica Roma c’era Giano bifronte, raffigurato da una testa con due volti contrapposti, a significare che molti...

Home: Blog2

Il modulo è stato inviato!

Home: Iscriviti
Al momento non ci sono eventi
Home: Events

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: Contatti

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

  • Twitter

©2021 di Donatella Gambini's Blog. Creato con Wix.com

bottom of page